Chiama subito! 0883 348027

Tecnologia Cone Beam

Il campo medico è uno dei campi maggiormente più coinvolti nel processo inarrestabile di evoluzione e di ricerca. Vastissima e in continua innovazione è la storia dei raggi X, ancora una volta al centro dell’interesse mondiale per la recente introduzione della “tecnologia Cone Beam” meglio identificata come “Tac Volumetrica Cone Beam 3D”.

Si tratta di una tomografia computerizzata dedicata allo studio del massiccio facciale e, particolarmente, delle arcate dentarie, soprattutto nel caso di valutazioni e programmazioni di interventi di implantologia. Alla base dell’esame, c’è un fascio di raggi X a forma conica. Questa specifica forma permette di acquisire un ampio volume con una notevole riduzione di dose di radiazioni a cui si espone il paziente rispetto alle più comuni TAC (circa 30 – 60 volte inferiore). L’esame specifico dura pochi secondi, è quindi molto rapido, e può essere eseguito sia in posizione seduta che in piedi; il posizionamento del paziente è molto simile a quello di un comune esame di ortopantomografia delle arcate dentarie.

Utilissima in chirurgia orale e maxillo-facciale nelle valutazioni di denti inclusi, poiché consente uno studio accurato delle articolazioni temporo-mandibolari con un’ottima rappresentazione tridimensionale, e nell’ortodonzia, dove sostituisce il telecranio, essendo quest’ultimo una tecnologia bidimensionale, la tecnologia Cone Beam trova la sua applicazione principale nel campo implantologico per la valutazione delle caratteristiche morfo-strutturali, lo spessore e l’altezza dell’osso alveolare nelle sedi di interesse implantare.

Sono stati sviluppati programmi interamente dedicati a questa branca dell’odontoiatria come, ad esempio, un programma di simulazione implantare con la possibilità di disegnare il canale mandibolare e posizionare gli impianti. Altri programmi in uso permettono anche di registrare la rappresentazione precisa e cromatica dei tessuti molli per simulare, in anticipo, quali potranno essere i risultati ed i cambiamenti della superficie facciale a seguito di interventi chirurgici, dando, così, al paziente una visione più realistica della futura linea anatomica del viso.

La tecnologia Cone Beam, recentissima e preziosissima, disponibile non ancora in tutti gli studi dentistici, può definirsi una vera e propria conquista nel campo dei raggi X. Oggi, infatti, possiamo pianificare interventi chirurgici e progettare il posizionamento di impianti dentali in modo assolutamente sicuro, riducendo quasi a zero il rischio di eventuali complicazioni negli interventi programmati.

  • 8 Aprile 2015