Chiama subito! 0883 348027

Cuore e denti: questo strano rapporto

È ufficiale: la salute dei denti influisce sulla salute del cuore.  Ebbene sì. Così dicono i ricercatori, così attestano le ricerche medico-scientifiche degli ultimi anni: la salute della nostra bocca incide in modo notevole ed importante sulla salute del nostro cuore e di tutto il nostro apparato cardiovascolare.

Come? Cattive abitudini di igiene orale provocano uno stato infiammatorio dell’organismo. Questa infiammazione generale, a sua volta, può contribuire a determinare la formazione di placche aterosclerotiche all’interno dei vasi sanguigni; placche che, come è risaputo, causando l’indurimento e il restringimento delle arterie, sono tra i maggiori responsabili di malattie cardiache, infarti e ictus.

La nostra bocca, come ben sapete, è la porta principale che collega il nostro corpo con l’esterno: è la via di accesso privilegiata di germi e batteri. Questi microrganismi possono arrivare ai polmoni tramite la gola oppure direttamente nel sangue per mezzo delle gengive. E’ il caso di un batterio, lo streptococco, che, in seguito ad interventi chirurgici, come un’estrazione dentale, si può diffondere nel sangue sino a giungere all’endocardio, membrana che riveste e protegge il cuore. Qui, nei soggetti predisposti, come nei soggetti con vizi valvolari, provoca un’infezione, l’endocardite, che, se trascurata, causa danni permanenti alle valvole cardiache e, di conseguenza, l’insufficienza cardiaca.

Cosa fare? Ciò che è stato dimostrato, anche attraverso studi recentissimi, è che una buona igiene orale aiuta notevolmente la prevenzione delle malattie cardiache. Chi si lava regolarmente i denti, almeno tre volte al giorno, e si reca periodicamente dal proprio dentista per una pulizia professionale dei denti, una volta ogni sei mesi, riduce di molto il rischio di formazione di placche aterosclerotiche e, quindi, di patologie cardiovascolari. Inoltre, la pulizia professionale non è assolutamente da sottovalutare. Infatti, l’odontoiatra e l’igienista dentale sono gli unici che possono procedere ad una pulizia delle gengive – spesso trascurate – ed anche accorgersi in tempo di particolari malattie, come la parodontite, dove l’infiammazione e l’infezione possono sia portare alla caduta dei denti sia avere una ricaduta a livello sistemico, specialmente sul cuore e sui vasi sanguigni. Anche l’edentulia sarebbe un’aggravante in tal senso: la mancanza di denti impedisce una dieta variegata, a causa dell’impossibilità di masticazione di certi alimenti, e, quindi, una dieta completa dal punto di vista nutrizionale. Ciò comporterebbe un abbassamento delle difese immunitarie e dello stato di salute in generale.

La corretta igiene orale non è, perciò, solo una questione estetica. Ma più che mai salutare. Lo spazzolino (elettrico o manuale), il dentifricio, il filo interdentale, il collutorio, la pulizia dei denti, individuale e professionale, sono i nostri migliori amici e alleati nella prevenzione di infiammazioni, infarti e ictus. Allora, non trascuriamo mai l’igiene orale ma prendiamoci cura di tutta la nostra bocca!

  • 8 Ottobre 2016